DOLO (Venezia), sabato 7 settembre 2013
Incontro tra associazioni giovanili. Si è tenuto nel pomeriggio di sabato 7 settembre 2013 presso la Sala Zuin de “Il Portico” di Dolo (Venezia) l’incontro tra associazioni giovanili dal titolo “Benessere e disagio: percezioni diverse della stessa medaglia”. Ad intervenire sono state le realtà de “Il Portico” e “Catarsi” di Dolo, oltre a “Grido” e “Gruppo MIRAgGIO” di Mira. Ha preso la parola anche Albino Caldato, operatore presso la Cooperativa Olivotti di Mira. Tra gli amministratori locali ha partecipato Orietta Vanin, Assessore Politiche Giovanili del Comune di Mira.
Benessere e disagio. Cosa possono fare i giovani per realizzare l’inclusione sociale quando il settore pubblico non ha le risorse economiche e una strategia chiara per sostenere questa azione? La risposta che emerge sembra questa: progettiamo assieme tra associazioni e gruppi informali giovanili, mantenendo uno stile amichevole e informale che renda l’aggregazione facile anche a chi ha poche relazioni e non è purtroppo abituato ad amicizia e aiuto.
In una società così complessa, in cui benessere e disagio sono condizioni assolutamente relative ad ogni singolo giovane, la base di partenza torna ad essere la semplicità del ritrovo. Da lì l’opportunità di ideare, progettare, fare. La collaborazione con la pubblica amministrazione può essere una risorsa, ma se questa è latente, le risposte possono emergere comunque dai giovani e per i giovani.