Promuovere l’inclusione
L’attività che ha caratterizzato “Il Portico” fin dall’’inizio è stata quella di coinvolgere persone con disabilità, spesso sole, nelle “uscite” che tutti i giovani fanno insieme durante le domeniche e le altre feste per condividere la gioia della compagnia e il sostegno dell’amicizia. Anche se le attività de “Il Portico” sono molto più ampie, questa tradizione continua ancora oggi, dopo quasi 40 anni, grazie a 4 gruppi di volontari che si alternano con costanza nell’organizzare quegli incontri che, per molte persone socialmente “escluse”, sono ancora gli unici momenti di vera socializzazione, attesa con ansia entusiasta. Eppure lo scopo dell’associazione non è quello di gestire un servizio di trasporto e intrattenimento settimanale per quanto utile e piacevole esso sia.
Lo scopo di una A.P.S. è proprio quello di essere tale: una Associazione di Promozione Sociale, cioè un gruppo di volontari organizzato per promuovere il volontariato stesso nella società in cui vivono. Questo significa che, usando i sinonimi del verbo “promuovere”, la finalità de “il Portico” è quella di incoraggiare, sostenere, favorire, appoggiare, caldeggiare, dare impulso, avviare e sviluppare una coscienza ed una
responsabilità nelle persone del territorio della riviera del Brenta verso coloro che vivono in situazioni di marginalità e solitudine.
La solidarietà, è un dovere di ogni cittadino (art. 3 Costituzione) e non un optional per gente in vena di perfezionismi o per quelli che la maggioranza considera “portati” per un tale servizio, limitato perciò alla “dotazione genetica” di alcuni appassionati “buonisti”.
Sta di fatto che da molti anni ormai, dopo un periodo lontano in cui molti giovani uscivano con poche persone con disabilità e queste si sentivano veramente incluse in un mondo “normale”, “Il Portico” accolga oggi molte più persone in difficoltà in un contesto in cui “gli altri” sono diventati la minoranza (quelli che un tempo, con presunzione, si definivano “normodotati”). E questa situazione non è più ottimale per una buona
integrazione anche se, paradossalmente, è frutto proprio del fatto che quelle persone fragili si trovino bene in questo contesto, spargano la voce e aumentino di anno in anno. Una situazione simile si ripete anche nei differenti ambiti di intervento dell’associazione: quello dell’accoglienza presso la casa di Ennio, quello dei diritti umani, quello pacifista, quello ecologico- ambientalista, quello della lotta alle mafie, insomma in tutti gli ambiti in cui “il Portico” vuole sviluppare una “coscienza planetaria” attraverso una visione globale dei problemi. Senza un impegno simile, ogni associazione si preoccupa solamente del proprio spazio di intervento e si contende i pochi volontari generosi.
Così si rimane sempre in pochi a fare tanto, mentre dovremmo adoperarci affinché si sia in tanti a fare un poco ciascuno nei differenti settori dell’immane battaglia contro l’indifferenza delle masse: una deriva mondiale che conduce a disastri ambientali, sfruttamento economico, guerre, migrazioni di massa… Vi aspettiamo perciò numerosi alla nostra festa!
IL PROGRAMMA:
VENERDÌ 06 SETTEMBRE sala Paolo Zuin sede de Il Portico
CONVEGNO AMBIENTE, EDUCAZIONE E ASSISTENZA: Il nuovo servizio civile in Riviera del Brenta e nel Miranese
Ore 9.00 ritrovo con colazione equa di benvenuto
Ore 9.30 interventi di: Paolo Dalla Rocca e Arianna Monaro
Il progetto di servizio civile volontario nel nostro territorio: Un’occasione di orientamento e di crescita per tutti i giovani.
Ore 10.00 La valenza della formazione
Conoscenza della rete: gli aderenti si presentano
Né ripiego, né mano d’opera a basso costo: un impegno civile per il bene comune
Esempi di buone pratiche di enti ed associazioni locali e nazionali
Ore 12.30 chiusura lavori.
DALLE ORE 18.30 presso la sala Paolo Zun sede de Il Portico
ASSOCIAZIONE JARDIN DE LOS NIÑOS: LA COOPERAZIONE RACCONTATA DA UN FOTOREPORTER
Parole e immagini: Andrea Signori, fotografo professionista
protagonista di numerosi reportage sociali, parlerà dei suoi lavori in Rwanda e Kenya pubblicati nelle più importanti riviste italiane e internazionali
Dalle ore 19,30 testimonianze di viaggio: Franco Zecchinato – Cooperativa Il Tamiso e Mattia Cacco – azienda agricola Cacco raccontano la loro esperienza di viaggio in Rwanda
A concludere aperitivo e musiche di viaggio
In mostra le foto e i video dei reportage di progetto SEMI DI SPERANZA
SABATO 07 SETTEMBRE DALLE ORE 9.00 presso la sala Paolo Zuin sede de Il Portico
CONGRESSO ANNUALE DEI SOCI
La festa annuale è un momento in cui l’associazione invita conoscenti e amici al pranzo sociale di domenica in un clima gioioso. Tuttavia, i soci iscritti sono invitati al congresso di sabato mattina per fare il punto sulle
attività svolte e presentare quelle future. Nell’assemblea annuale che si tiene in una frettolosa serata in cui si approva il bilancio e si legge la lunga e minuziosa relazione sul lavoro compiuto, non c’è mai tempo di discutere e tantomeno di approfondire “chi siamo” e “dove andiamo”. E tuttavia queste sono le due domande categoriche che dovremmo porre alla nostra attenzione di soci, consapevoli che c’è una comunità sociale e politica che ci osserva e spesso non conosce in modo corretto o completo ciò che facciamo.
In quelle due domande è contenuta anche la risposta motivazionale, sempre importante da rispolverare: perché lo facciamo? Tutte le azioni sociali compiute dai soci dovrebbero avere un fine e questo fine dovrebbe essere chiaro e condiviso. Insomma è necessario evidenziare e approvare la filosofia dei nostri interventi che rappresenta la bussola del loro orientamento.
Ore 9.00 Arrivo soci con caffè di benvenuto
Ore 9.30 inizio attività: “IL PORTICO” TRA IDENTITA’ E PROSPETTIVA
Introduzione del presidente con la lettura del documento analitico-programmatico
Approfondimenti in focus group specifici
Plenaria riassuntiva e approvazione del documento finale
Ore 12.30 momento conviviale dove ognuno degli aderenti porta qualcosa da condividere
LUNA NUOVA 2° edizione Giornata di educazione alle differenze
ORE 17.00 – CONVEGNO
Intervengono:
MARCO DERIU – Sociologo dell’Università di Parma, scrittore e socio di “Maschile Plurale” Uomini violenti, la possibilità del cambiamento
BEPPE PAVAN – Fondatore dell’Associazione “Uomini in Cammino”
I gruppi di auto-aiuto per uomini maltrattanti
ADRIANA SBROGIO’ – Presidente dell’Associazione “Identità e Differenza”
La consapevolezza femminile del proprio valore
Modera l’incontro LAVINIA VIVIAN – Consigliera e componente della commissione “Pari Opportunità” del Comune di Mira (VE)
Saluti iniziali:
TIENGO ALESSANDRA – Presidente dell’Associazione “Il Portico”
MASCHERA GIORGIA – Assessora del Comune di Dolo (VE)
BERGO LOREDANA – Ufficio della Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Venezia
ORE 19.30 – APERITIVO e CENA CONVIVIALE
ORE 21.00 – CONCERTO
RACHELE COLOMBO – Cantautrice e musicista “Sconfinata”
STORIE STORTE – Due chitarre e una voce a difesa del diversamente perfetto
DOMENICA 8 SETTEMBRE DALLE ORE 11.45
Festa annuale di soci e simpatizzanti dell’associazione Il Portico
Troverete il tradizionale pranzo sociale nel giardino della nostra sede con musica e animazione per tutti. Potrete scegliere tra:
Menù 1 – quota 15 euro
Primi: bis di primi mezze penne alla amatriciana o al pomodoro e pasticcio di verdure
Secondo: pollo al forno o piatto vegetariano
Contorni: piselli alla veneta e verdure fresche
Dolce
Menù 2 – quota10 euro
Secondo: pollo al forno o piatto vegetariano
Contorni: piselli alla veneta e verdure fresche
Dolce
Menù 3 – quota 7 euro
Primi: bis di primi mezze penne alla amatriciana o al pomodoro e pasticcio di verdure
Dolce
Coperto e acqua sono compresi
Vino, bibite e caffè non sono compresi
Il pranzo sociale è anche occasione per la festa di chiusura del centro estivo “E-STATE LIBERI AL PORTICO 2019” alla quale saranno invitati tutti i bambini con le loro famiglie.
IN GIARDINO DALLE ORE 12
Banchetto dello scambio, del baratto e del riciclo per adulti e bambini
ORE 13.00
Laboratori di animazione per bambini
A cura degli animatori dei centri estivi “E-State al Portico”
ORE 14.00
GIOCHI SENZA FRONTIERE E CON POCHE MANIERE:
Giochi a squadre per grandi e piccini presentati dal mitico CIOFANNI
• Corsa coi sacchi
• Tiro alla fune
• Gioco della sedia
Durante il pranzo sociale si raccoglieranno le iscrizioni ai vari giochi di adulti e bambini. Ai vincitori dei giochi sarà offerta la spaghettata della sera
ORE 15.30
E-STATE LIBERI AL PORTICO 2019
Incontro di fine attività tra associazione e famiglie del centro estivo con proiezione del video e incredibile spettacolo di magia con il prodigioso MAGO TORTELLINO
ORE 17.00
Momento di chiusura del progetto IL VESTITO DI ARLECCHINO. Progetto di rete regionale per la promozione e l’inclusione di persone in situazione di marginalità, la costruzione di comunità solidali e la diffusione della cultura del volontariato. Progetto finanziato dalla Regione del Veneto con risorse statali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Interverranno i rappresentanti delle associazioni aderenti al progetto:
Il Portico Dolo, Anffas Treviso, A.v.i.d. i Fiorellini Mirano, Down D.a.d.i. Padova, Genitori La nostra Famiglia Noale, Legambiente Riviera del Brenta Dolo, Lucia Schiavinato Vittorio Veneto, Psiche 2000 Dolo.
Gran finale con il concerto del grandioso coro “I Fiorellini”
ORE 19.30
SPAGHETTI NIGHT ROCK, spaghettata conviviale aglio, olio e peperoncino
ORE 20.30
Claudio Russo & Massimo Danieli in concerto
Per gli appassionati, durante il pomeriggio sarà presente l’esilarante Karaoke di Gigi.
STAND E MATERIALI PRESENTI ALLA FESTA
Il Portico: informazioni sui nostri progetti, sulle attività in corso, il Servizio Civile Universale e il Servizio Volontario Europeo, i Viaggi de “Il Portico”, i soggiorni estivi ed invernali, i centri estivi, le iscrizioni e sottoscrizioni, i laboratori: teatrale, creativo e di ricamo, ecc…
Oltre alle associazioni aderenti al progetto IL VESTITO DI ARLECCHINO, saranno presenti:
Jardin del los Niños ONLUS Dolo (www.jardin.it)
Catarsi ONLUS Dolo (facebook.com/catarsiassociazione)
Cooperativa “Arino Solidale” Arino di Dolo (www.arinosolidale.org)
Amnesty International – Gruppo Giovani 111 Riviera del Brenta
Emergency Riviera del Brenta (facebook.com/emergencyrivieradelbrenta)
MiraGaS Gruppo di Acquisto Solidale di Mira (miragas.wordpress.com)
Movimento per la Decrescita Felice di Venezia (facebook.com/mdfvenezia)
Saranno inoltre presenti gli stand o i materiali di altre associazioni organizzazioni non profit del territorio.
Si ringraziano tutti i volontari, i tecnici e gli artisti che gratuitamente si rendono disponibili per la realizzazione della manifestazione.
Notizie Importanti:
Come gli anni scorsi la nostra festa coincide con l’evento finale della manifestazione “Riviera Fiorita” https://riviera-fiorita.it/
La nostra via, via Brentabassa, al mattino sarà probabilmente chiusa al traffico delle auto per favorire le biciclette che seguiranno i barconi lungo il Naviglio del Brenta. Chi può venga in bicicletta, ma chi arriva in macchina dica ai volontari della Protezione Civile, addetti alla chiusura della strada, che si è diretti alla festa de “Il Portico”: vi faranno passare senza problemi!