
CONGRESSO ANNUALE DEI SOCI
La festa annuale è un momento in cui l’associazione invita conoscenti e amici al pranzo sociale di domenica in un clima gioioso. Tuttavia, i soci iscritti sono invitati al congresso di sabato mattina per fare il punto sulle attività svolte e presentare quelle future. Nell’assemblea annuale che si tiene in una frettolosa serata in cui si approva il bilancio e si legge la lunga e minuziosa relazione sul lavoro compiuto, non c’è mai tempo di
discutere e tantomeno di approfondire “chi siamo” e “dove andiamo”. E tuttavia queste sono le due domande categoriche che dovremmo porre alla nostra attenzione di soci, consapevoli che c’è una comunità sociale e politica che ci osserva e spesso non conosce in modo corretto o completo ciò che facciamo.
In quelle due domande è contenuta anche la risposta motivazionale, sempre importante da rispolverare: perché lo facciamo? Tutte le azioni sociali compiute dai soci dovrebbero avere un fine e questo fine dovrebbe essere chiaro e condiviso. Insomma è necessario evidenziare e approvare la filosofia dei nostri interventi che rappresenta la bussola del loro orientamento.
Ore 9.00 Arrivo soci con caffè di benvenuto
Ore 9.30 inizio attività: “IL PORTICO” TRA IDENTITA’ E PROSPETTIVA Introduzione del presidente con la lettura del documento analitico-programmatico, Approfondimenti in focus group specifici, Plenaria riassuntiva e approvazione del documento finale
Ore 12.30 momento conviviale dove ognuno degli aderenti porta qualcosa da condividere