19.09 – “DIE MAUER” IL MURO

amministratore Eventi, In evidenza, novità, Per i giovani Leave a Comment

Share
CLICCA QUI PER LA PREVENDITA
Il-Muro-•-Comunicato-StampaDownload

Nel 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino, indimenticabili storie vere nel nome della libertà e del rispetto dei diritti umani.

Con la collaborazione del Comune di Este e Alfonso Argeo, nel 30° anniversario dalla caduta del Muro di Berlino, l’associazione “il Portico” di Dolo (VE) e la Famiglia Pastorello di Tribano, portano per la prima volta al Cinema Teatro Farinelli di Este l’emozionante e pluripremiata opera teatrale di Marco Cortesi e Mara Moschini “Die Mauer” il Muro.

“It’s always the small people who change things. It’s never the politicians or the big guys. I mean, who pulled down the Berlin Wall? It was all the people in the streets.” Luc Besson È stata una delle barriere più invalicabili e letali che l’essere umano abbia mai conosciuto in grado di tenere divisa una città per 28 anni e provocare la morte di centinaia persone. Attraverso reali testimonianze frutto di un’inchiesta giornalistica sul campo, lo spettacolo “Die Mauer • Il Muro” porta in scena indimenticabili storie vere di determinazione, coraggio e fede nel nome della libertà e del rispetto dei diritti umani. Una storia, quella del Muro di Berlino, che parla di violenza e dittature, ma allo stesso tempo del destino di migliaia di persone che decisero di scavalcare una barriera ingiusta e ignobile per conquistare il diritto di essere semplicemente “liberi”.“Ascolterete quattro storie vere raccolte dalla bocca stessa di chi le ha vissute: la storia di chi pagò con la vita, di chi tentò l’impossibile, di chi non si arrese mai… E di chi alla fine riuscì a cambiare il Mondo. Persone come me e voi, che di fronte alla domanda: “Warum – perché l’hai fatto?”, ci hanno dato la risposta più assurda che mai ci saremmo aspettati. “Perché?! Für einen Traum – per un sogno”.Lo spettacolo teatrale “Il Muro • Die Mauer” è patrocinato dal prestigioso Progetto Europeo ATRIUM del Consiglio d’Europa che si propone di valorizzare il “patrimonio scomodo” del continente europeo con particolare attenzione alla memoria delle vicende più importanti della Storia Moderna e Contemporanea.

Gli InterpretiMarco Cortesi è attore e regista. Diplomato presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, sviluppa la sua produzione teatrale come attore monologante di teatro civile alternando il lavoro come autore e attore in tv (con il programma “Testimoni” per Rai Storia da lui ideato e interpretato).

Tra i suoi lavori teatrali, nati da un’attenta indagine d’inchiesta, “Le donne di Pola”, monologo sulla Guerra nella Ex- Jugoslavia con oltre 350 repliche, un libro ed un DVD, “L’Esecutore”, un documentario-teatrale in formato Libro+DVD sull’ultimo boia di Francia, scritto da Paolo Cortesi e liberamente ispirato ad una storia vera (Infinito Edizioni) e “La Scelta”, quattro storie vere dal conflitto di Bosnia ora un libro+DVD per Edizioni Erickson. Il suo ultimo lavoro: “Rwanda”, spettacolo-inchiesta sulle vicende del genocidio rwandese, ora un film per il cinema presentato alla 75° Mostra del Cinema di Venezia in accordo con Le Giornate degli Autori.

Fin da giovanissima Mara Moschini si dedica al mondo del teatro e del musical. Ha partecipato in qualità di attrice al programma TV “Testimoni” in onda su Rai Storia. E’ coautrice e interprete degli spettacoli e dei film-documentari prodotti da MC – Teatro Civile; tra questi: “La Scelta”, ora disponibile in formato Libro+DVD (Edizioni Erickson), il film-documentario liberamente ispirato ad una storia vera “L’Esecutore” sulle memorie dell’ultimo boia di Francia, edito da Infinito Edizioni in formato Libro+DVD. Firma inoltre la regia dello spettacolo di teatro civile e narrazione “Rwanda” in collaborazione con Marco Cortesi. È co-sceneggiatrice e interprete della versione cinematografica dello spettacolo “Rwanda”.

Per le tematiche trattate e le vicende reali portate in
scena lo spettacolo è caldamente consigliato ad un
pubblico adulto e/o di età superiore ai 15 anni.Foto di copertina: Pierpaolo Longo

CLICCA QUI PER LA PREVENDITA