SCU – BANDO 117 candidati per 35 posti

amministratore Eventi, In evidenza, novità, Per i giovani Leave a Comment

Share

Ieri, mercoledì 17 febbraio 2021, si è chiuso il bando di candidatura aperto ai giovani intenzionati a svolgere un’esperienza di servizio civile. La rete territoriale, di cui APS Il Portico è capofila, ha predisposto 35 posti in 3 differenti progetti ricevendo oltre il triplo di domande: 117.

Altissima la preferenza per i pochi posti relativi all’ambito culturale, molto alta quella per l’ambito di assistenza verso minori e infine anche per l’ambito di assistenza verso adulti, che offriva il maggior numero di posti, le candidature hanno di poco superato i posti a disposizione. Alta anche la partecipazione dei giovani (due terzi dei candidati) ai 23 incontri di presentazione on- line, alcuni dei quali tematici con gli stessi referenti dei progetti a illustrare le attività previste. Incontri ritenuti dai giovani partecipanti utili per favorire l’informazione e l’orientamento prima della scelta definitiva o per confermare quella già fatta.


Dalle informazioni raccolte si delineano le prime caratteristiche dei candidati che hanno scelto la rete territoriale di APS Il Portico. Prevalgono due fasce d’età: oltre la metà ha tra i 19 ed i 21 anni ed un quarto ha tra i 22 ed i 25 anni; differenza di genere marcata ma non preponderante, 37% maschi e 63% femmine; oltre la metà ha fatto domanda in sedi dello stesso comune di residenza ed un quarto in un comune vicino al proprio tenuto conto della dislocazione diffusa delle sedi e del’ampiezza territoriale della nostra rete che spazia da Campolongo Maggiore a Noale e da Noventa Padovana a Spinea.


I progetti a cui i giovani si sono candidati coinvolgono i seguenti enti pubblici: Comuni di Campagna Lupia, Camponogara, Campolongo Maggiore, Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò, Noale, Noventa Padovana, Pianiga, Spinea; nonché i seguenti enti privati: Associazione AVID I Fiorellini di Scaltenigo, Associazione Il Portico di Dolo, Comunità educativa Casa Nostra di Dolo, Cooperativa Arino Solidale di Dolo e Fondazione Guido Gini di Mirano. Altri enti sono entrati a far parte della rete e parteciperanno alla prossima tornata di progettazione: Comuni di Martellago, Salzano, Santa Maria di Sala; Associazione A.G.R.E. ONLUS e Socioculturale S.C.S.