BANDO SCU 43 POSTI IN RIVIERA DEL BRENTA E MIRANESE – SCADE IL 09.03

amministratore Eventi, In evidenza, novità, Per i giovani Leave a Comment

Share

LA RETE TERRITORIALE DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE DELLA RIVIERA DEL BRENTA E DEL MIRANESE CERCA 43 GIOVANI

È aperto il bando per partecipare al Servizio Civile Universale.
Il termine per la presentazione delle candidature è stato prorogato alle ore 14.00 del 9 marzo 2022.

Le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 fino al predetto termine del 9 marzo 2022 sono ammesse con riserva. Per ulteriori informazioni, consultare questo link.

L’associazione Il Portico di Dolo (VE) e la rete territoriale di Servizio Civile Universale della Riviera del Brenta e
del Miranese ricerca 43 giovani dai 18 ai 28 anni per 4 progetti nell’ambito dell’assistenza alle persone adulte
e anziane, dell’assistenza ai minori, dell’educazione e animazione culturale. Possono parteciparvi i cittadini
italiani, comunitari ed extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, tra il diciottesimo e il ventottesimo
anno d’età alla presentazione della domanda, senza condanne penali a carico.

INFO GENERALI
L’operatore volontario in servizio civile riceverà un’indennità mensile di € 444,30 per 25 ore settimanali di
media. Saranno garantiti 20 giorni di permesso ordinario (ferie), altri aggiuntivi di permesso straordinario (ad
es. esami universitari, etc…), 15 giorni di malattia ordinaria e 15 di straordinaria. Ad ogni operatore volontario
in servizio civile sarà rilasciata una certificazione delle competenze utile ai fini del curriculum vitae e potranno
essere riconosciuti dei crediti universitari.

I PROGETTI IN BREVE
I progetti da realizzare con la rete sono i seguenti:

1) BEN-ESSERCI SENIOR: avvicinare, includere, costruire assieme
Sono richiesti 23 volontari per una durata di 12 mesi.
L’Associazione Il Portico di Dolo, nella sua parte di progetto, mette a disposizione (tra i 6 già previsti) 2 posti per giovani in condizione di minori opportunità che possiedono una bassa scolarizzazione.
Gli enti coinvolti in tale progetto sono: Associazione Volontari Inserimento Disabili “I Fiorellini” ONLUS,
Associazione Il Portico di Dolo, Associazione AGRE ONLUS ODV di Zelarino, Comune di Campagna Lupia,
Comune di Campolongo Maggiore, Comune di Camponogara, Comune di Dolo, Comune di Fossò, Comune di
Martellago, Comune di Noale, Comune di Pianiga, Comune di Salzano, Comune di Santa Maria di Sala e
Fondazione Guido Gini di Mirano.
Il progetto si pone l’obiettivo di far raggiungere una maggiore autonomia e un’ottimizzazione dello stile di
vita dell’utenza del progetto. Nello specifico, le operatrici e gli operatori volontari si occuperanno di attività
legate al supporto e alla compagnia di persone anziane, adulte in situazioni di difficoltà, disabili e richiedenti
protezione internazionale, anche all’interno di servizi di trasporto, assistenza e attività socializzanti.

2) BEN-ESSERCI JUNIOR: la comunità cresce con i minori
Sono richiesti 7 volontari per una durata di 12 mesi.
Gli enti coinvolti in tale progetto sono: Associazione AGRE ONLUS ODV di Zelarino, Comune di Campolongo
Maggiore, Comune di Fiesso d’Artico, Comune di Martellago, Comunità educativa Casa Nostra di Dolo e
Fondazione Guido Gini di Mirano.
Il progetto si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni e lo stile di vita dell’utenza del progetto con
un’attenzione rivolta a supportare la crescita di minori in situazioni di fragilità mediante una figura
significativa informale di riferimento. Nello specifico, le operatrici e gli operatori volontari si occuperanno di
attività legate alla compagnia, all’aiuto ai compiti, ai servizi di trasporto e alle attività socializzanti con minori.

3) COMUNITÀ DA SFOGLIARE: un approccio integrato tra biblioteca e territorio
Sono richiesti 6 volontari per una durata di 12 mesi.
Gli enti coinvolti in tale progetto sono: Comune di Camponogara, Comune di Noventa Padovana, Comune di
Pianiga e Comune di Spinea.
Il progetto si pone l’obiettivo di coinvolgere l’utenza che usufruisce dei servizi pubblici della biblioteca, di
attivare nuovi servizi che possano rendere più partecipe ed interessata la cittadinanza e di supportare attività
di front office e back office. Nello specifico le operatrici e gli operatori volontari si occuperanno di attività
legate al riordino e all’archiviazione del materiale, all’organizzazione di iniziative culturali e al supporto in
servizi per la cittadinanza.

4) ALL INCLUSIVE: la cultura per includere e generare comunità
Sono richiesti 7 volontari per una durata di 12 mesi.
Gli enti coinvolti in tale progetto sono: Associazione Il Portico di Dolo, Comune di Noale, Comune di Salzano,
Residenza Anziani “Adele Zara” e Residenza Disabili “Suor Armanda” (entrambe della Cooperativa
Socioculturale) di Mira.
Incremento e promozione della funzione inclusiva delle proposte educative, culturali e intergenerazionali
rivolte alla comunità e al territorio. Nello specifico le operatrici e gli operatori volontari si occuperanno di
attività legate al miglioramento dell’offerta nei confronti della cittadinanza e alla promozione dell’inclusione
come valore fondamentale.

COME CANDIDARSI
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso
la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e
non oltre le ore 14.00 del 9 marzo 2022.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il
candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema
Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono
disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di
Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non
avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso
apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della
piattaforma stessa.
Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU. Per avere l’elenco dei
progetti di SCU in Italia e all’Estero occorre utilizzare i motori di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia”.
Cliccando soltanto il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene
l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile
selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il
numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la
visualizzazione.

CONTATTACI
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria dell’Associazione Il Portico di Dolo (via
Brentabassa 49, Dolo (VE)) e/o ai seguenti contatti:
T +39 041412338 – +39 3516189080
www.il-portico.it
servizio.civile@il-portico.it
La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00.
È possibile rivolgersi anche nelle sedi dei progetti (si veda l’elenco degli enti coinvolti nei singoli progetti).

INFORMATI
Nelle nostre pagine Facebook (La Rete di SCU) ed Instagram (laretediscu.2022) potrai trovare un elenco di appuntamenti on-line a cui potrai partecipare, capire come funziona il servizio civile, chiedere informazioni sulle sedi e le attività che ti interessano, conoscere le figure che ti affiancheranno durante questa esperienza.

Prossimi incontri informativi:

  • lunedí 28/02/22 dalle 18 alle 19
  • mercoledí 02/03/22 dalle 18 alle 19
  • venerdì 04/03/22 dalle 18 alle 19
  • lunedí 07/03/22 dalle 18 alle 19

    Per prenotare la partecipazione agli incontri invia una mail a servizio.civile@il-portico.it oppure un messaggio al numero 3516189080.